Nuovo accordo Stato – Regioni. Più formazione e più sicurezza?
Datato 17 aprile 2025, l’accordo definisce con maggiore chiarezza e uniformità i contorni della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Entrato in vigore il 24 maggio 2025, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.119, questo testo accorpa i precedenti, assicurando una normativa più lineare e uniforme.
Un concetto appare ancora più chiaro: la formazione dei lavoratori è un obbligo di legge, non una scelta discrezionale del datore di lavoro, che deve provvedere alla corretta informazione e formazione dei lavoratori.
Così come i corsi, anche l’aggiornamento è un obbligo di legge. Ma non solo, in ottica di formazione continua, i corsi di aggiornamento sono fondamentali per aggiornare le competenze e le capacità, con un apprendimento dinamico e proattivo.
Conferme e certezze
Rimane valida la suddivisione del percorso formativo dei lavoratori in formazione generale e formazione specifica.
- La prima è di 4 ore, per la seconda, invece, la durata varia da 4 a 12 ore in base al rischio e al codice Ateco.
- La formazione generale è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Novità per i preposti
Nell’accordo ci sono alcune novità per quanto riguarda il percorso formativo riservato ai preposti.
Innanzitutto l’accesso al corso preposti è vincolato al completamento con successo della formazione dei lavoratori generale e specifica.
La durata minima passa da 8 a 12 ore. Mentre per il corso di aggiornamento, della durata minima di 6 ore, è da ripetersi ogni due anni.
Non è ammessa la modalità e-learning, ma solo corsi in presenza o in videoconferenza sincrona.
Non basta seguire i corsi
Al termine dei corsi di formazione è obbligatoria una verifica finale di apprendimento – con colloquio o test.
Il test deve essere composto da almeno 30 domande con almeno 3 risposte alternative. Per il superamento è previsto almeno il 70% di risposte corrette.
Il test a termine del corso di aggiornamento è composto da almeno 10 domande.
Inoltre è necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore previste per il corso.
La formazione obbligatoria per i datori di lavoro
In tema di formazione obbligatoria per i datori di lavoro è previsto un corso da 16 ore, alle quali vanno aggiunte ulteriori 6 ore nel caso di titolari di imprese edilizie operative nei cantieri.
Inoltre, se lo stesso datore di lavoro è anche RSPP – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione – è previsto il corso base da 16 + 8 ore a cui si aggiunge un modulo da 8 ore, con un’esercitazione per la realizzazione del DVR.
In caso di dirigenti di imprese edili al corso da 12 ore si aggiunge un modulo cantieri da 6 ore. L’aggiornamento è da ripetersi ogni 5 anni con corsi da 6 ore minimo.
La formazione del coordinatore della sicurezza
Il coordinatore della sicurezza deve frequentare con profitto un corso intensivo da 120 ore. Ma non dura per sempre. Infatti, il corso di aggiornamento, da 40 ore, va ripetuto ogni 5 anni.
Chi può erogare i corsi di formazione?
Sono 3 le categorie dei soggetti formatori: enti istituzionali, accreditati, organismi paritetici e fondi interprofessionali di settore.
Numeri e regole valgono per tutti, a prescindere da chi sia l’ente o l’organismo che eroga il corso di formazione.
- Non più di 30 partecipanti per percorso formativo – ad eccezione dell’e-learning. - 1 docente ogni 6 partecipanti per le attività pratiche.
- E’ obbligatorio un registro delle presenze.
Nuovi obblighi formativi per alcune macchine
CARROPONTE
Il corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponte prevede 4 ore di teoria + 6 ore di pratica.I moduli pratici – da 6 ore ciascuno - si distinguono in base alle diverse tipologie di comando – comando pensile/con radiocomando o comando in cabina.
L’abilitazione per tutte le tipologie di comando comprende un modulo pratico da 7 ore. Al termine del modulo teorico-tecnico è prevista una verifica intermedia, un questionario a risposta multipla che si ritiene superato con il 70% di risposte corrette.
Questa verifica intermedia non è una formalità. Il suo superamento è necessario per passare ai moduli pratici specifici, che si concludono con una prova pratica di verifica finale.
CARICATORI per la movimentazione di materiali
Il corso di formazione teorico-pratico per addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali è da 8 ore, 4 di teoria e 4 di pratica.
MACCHINA AGRICOLA RACCOGLI FRUTTA
Il corso di formazione teorico-pratico per addetti alla conduzione di macchina agricola raccogli frutta è composto da un modulo di teoria e uno di pratica, da 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore.